STMicroelectronics semplifica l’introduzione di caratteristiche avanzate di sicurezza nell’IoT
Per difendere dispositivi IoT da contraffazione, clonatura, furto di dati e uso improprio Ginevra / 14 Jun 2016STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, ha annunciato un elemento per la sicurezza (Secure Element) resistente agli attacchi ma facile da utilizzare, e che indirizza i dispositivi IoT (Internet of Things) utilizzati in ambito industriale o elettronica di consumo, al fine di impedire la clonatura o copiatura di prodotti originali, garantendone l’autenticità.

Certificato secondo i più rigorosi standard di sicurezza dell’industria, il nuovo STSAFE-A100 può essere utilizzato anche dagli sviluppatori che non hanno conoscenze specialistiche nella sicurezza, grazie a un ecosistema completo di supporto.
Dispositivi di elettronica di consumo, elettrodomestici, beni industriali e controllori di infrastruttura sono già collegati a Internet, o lo saranno presto. Molti sono pensati per operare in modo autonomo e senza presidio umano. Per questo adesso richiedono le più avanzate caratteristiche di sicurezza elettronica per impedire a malintenzionati la contraffazione, clonatura, il furto di dati o l’utilizzo improprio del sistema. Il nuovo STSAFE-A100 di ST è una soluzione sicura e pronta per l’uso che trasferisce anche al mondo dell’IoT la consolidata esperienza della Società nella sicurezza elettronica per applicazioni in ambito bancario, e-commerce o per la protezione dell’identità. Poiché si tratta di un Secure Element che offre servizi di autenticazione e può essere utilizzato assieme a un normale microcontrollore, dispone di un sistema operativo sicuro integrato ed è certificato in base ai Common Criteria EAL5+[1], cioè lo standard utilizzato nel settore della sicurezza per applicazioni di tipo embedded.
“STSAFE-A100 rappresenta una soluzione economica e certificata per la garanzia della sicurezza più avanzata nell’IoT e nella protezione dei marchi. È un’alternativa decisamente vantaggiosa rispetto ad altri approcci attualmente in uso, in cui le funzioni per la sicurezza sono basate sul software ed implementate in un microcontrollore generico o un circuito integrato crittografico non certificato,” ha affermato Laurent Degauque, Direttore Marketing, Divisione Microcontrollori per la Sicurezza, Gruppo MDG, STMicroelectronics. “La possibilità di una integrazione senza soluzione di continuità mette la sicurezza al centro del prodotto e permette allo sviluppatore di dedicarsi più liberamente a massimizzare il valore aggiunto della propria applicazione.”
ST ha semplificato l’utilizzo del nuovo secure element nei progetti dei propri clienti fornendo un ecosistema completo che comprende una scheda di espansione per le schede di sviluppo Nucleo , con connettori compatibili con schede Arduino, una libreria per microcontrollori e implementazioni di riferimento. Tutto ciò rende più facile il collegamento di STSAFE-A100 a un microcontrollore, per esempio a un qualunque dispositivo della famiglia STM32.
Alcune informazioni su STMicroelectronics
ST è leader globale nei semiconduttori e fornisce prodotti e soluzioni intelligenti e efficienti dal punto di vista del consumo di energia che danno vita ad applicazioni elettroniche di uso quotidiano. I prodotti ST si trovano già oggi dappertutto e saranno ancora più diffusi domani perché, insieme ai nostri clienti, lavoriamo per rendere sempre più intelligenti le automobili, le fabbriche, le città e le abitazioni, oltre ai dispositivi mobili e di Internet of Things.
Ed è proprio perché ST lavora per ottenere maggiori benefici dalla tecnologia e utilizzarli per migliorare la nostra vita che diciamo che ST sta per life.augmented.
Nel 2015, ST ha avuto ricavi netti pari a 6,90 miliardi di dollari presso più di 100 mila clienti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.st.com.
[1] CC EAL5+: Common Criteria Evaluation Assurance Level 5+