Da STMicroelectronics nuovi sensori MEMS con una longevità di 10 anni e accuratezza elevata, per applicazioni avanzate di sensoristica industriale
- Nuovo accelerometro a tre assi e basso rumore offre un’accuratezza elevata ed un prezzo accessibile per inclinometri industriali
- I nuovi dispositivi sono supportati da un programma che prevede 10 anni di longevità del prodotto
- A seguire, nel 2018, altre funzioni di sensoristica, ottimizzate per garantire la stabilità e la precisione necessarie nell’industria
STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica e fornitore leader di sensori di movimento MEMS per prodotti di elettronica di consumo[1], amplia il suo impegno nel guidare l’automazione avanzata e l‘Industrial Internet of Things (IIoT) aggiungendo nuovi sensori MEMS ad elevata stabilità con garanzia di longevità di prodotto di 10 anni.

Il primo dei nuovi sensori, disponibili nel corso del 2018, è l’IIS3DHHC, un accelerometro a tre assi ottimizzato in modo da offrire elevata risoluzione di misura e la stabilità necessarie per garantire accuratezza nel tempo e al variare della temperatura. L’IIS3DHHC è pensato, in particolare, per gli inclinometri di precisione usati nei meccanismi di posizionamento di antenna dei sistemi di comunicazione, per apparecchiature di monitoraggio della situazione strutturale (Structural Health Monitoring, SHM) che servono a verificare la sicurezza di edifici e ponti, e stabilizzatori o sistemi di livellamento per le più svariate piattaforme industriali. La sua robustezza e accuratezza nel tempo sono inoltre ideali per sensori di sicurezza e inclinazione ad elevata sensibilità, o anche per la stabilizzazione delle immagini nelle macchine fotografiche digitali di alta gamma.
L’impegno di ST ad offrire longevità di prodotto di 10 anni assicura la disponibilità per un lungo periodo di tempo di un’ampia gamma di componenti ad alte prestazioni utilizzate in apparecchiature industriali, aiutando quindi i fornitori a gestire la vita post-vendita dei propri prodotti, tipicamente molto lunga, e a prolungarne l’operatività in condizioni ambientali particolarmente complesse. Oltre ai sensori industriali, il programma si applica ai microcontrollori STM32, ai sistemi di pilotaggio per motori, ai componenti analogici, ai convertitori di potenza, ai LED e agli attuali sensori MEMS che verranno supportati per almeno 10 anni.
“Questi sensori industriali di qualità elevata fanno leva sui nostri investimenti nei processi di produzione ad alta resa e nella progettazione di MEMS, per garantire prestazioni di livello superiore pur mantenendo bassi i costi complessivi di realizzazione in applicazioni per cui la massima precisione, la ripetibilità e la robustezza sono fattori critici,” ha affermato Andrea Onetti, Group VP e Direttore Generale della Divisione Sensori MEMS di STMicroelectronics. “Continueremo anche nei prossimi mesi ad introdurre nuovi tipi di sensori di precisione per applicazioni industriali, supportati dal nostro impegno di offrire una longevità di 10 anni. Tra questi vi saranno sensori per misure combinate, sensori specializzati e moduli inerziali completi.”
Per maggiori informazioni, consultare: http://www.st.com/content/st_com/en/support/resources/product-longevity.html.
Note per i giornalisti sull’IIS3DHHC:
Con un intervallo massimo di misura di ±2,5 g, l’accelerometro a tre assi IIS3DHHC è ottimizzato per meccanismi che richiedono un posizionamento di precisione oltre che per rilevare piccoli movimenti come è necessario, per esempio, nei più sofisticati sensori per la sicurezza. Tra le principali differenze che distinguono questo accelerometro e quelli tipicamente destinati al mercato dell’elettronica di consumo vi è il rumore estremamente ridotto di soli 45 μg/√Hz (micro-g per radice quadrata di Hz) che permette di ottenere una risoluzione elevatissima.
Inoltre, la stabilità estrema garantisce una variazione minima delle caratteristiche del sensore nel corso del tempo e al variare della temperatura. La sensibilità varia meno dello 0,7% da -40 °C a +85 °C. La variazione dell’offset è inferiore a 0,4 mg/°C. Diventa quindi possibile per un’apparecchiatura garantire prestazioni uniformi in diversi tipi di ambiente, per esempio all’aria aperta con climi freddi o caldi, o nelle apparecchiature per l’industria, robot industriali e droni con esigenze di calibrazione o ri-calibrazione ridotte al minimo.
L’IIS3DHHC integra anche la conversione analogico-digitale, oltre a blocchi di circuiteria digitale come memoria FIFO e controllo delle interruzioni. È possibile quindi ridurre il numero dei componenti esterni per la conversione e semplificare la gestione dei consumi in modo da ridurre l’assorbimento di energia e garantire una maggiore durata nel caso di apparecchiature alimentate a batteria.
Alcune informazioni su STMicroelectronics
ST è leader globale nei semiconduttori e fornisce prodotti e soluzioni intelligenti e efficienti dal punto di vista del consumo di energia che danno vita ad applicazioni elettroniche di uso quotidiano. I prodotti ST si trovano già oggi dappertutto e saranno ancora più diffusi domani perché, insieme ai nostri clienti, lavoriamo per rendere sempre più intelligenti le automobili, le fabbriche, le città e le abitazioni, oltre ai dispositivi mobili e di Internet of Things.
Ed è proprio perché ST lavora per ottenere maggiori benefici dalla tecnologia e utilizzarli per migliorare la nostra vita che diciamo che ST sta per life.augmented.
Nel 2017, ST ha avuto ricavi netti pari a 8,35 miliardi di dollari presso più di 100 mila clienti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.st.com
[1] IHS Markit, Consumer and Mobile MEMS Report 2017, Gennaio 2018
Per ulteriori informazioni, contattare:
Laura Sipala – Direttore relazioni pubbliche e con i media, Italia
+39.039.6035113 - STMicroelectronics.ufficiostampa@st.com