24 Oct 2011 | Parigi
English | French | Italian

La STMicroelectronics presenta i risultati finanziari del terzo trimestre e primi nove mesi del 2011

 

 

Parigi / 24 Oct 2011

La STMicroelectronics ha presentato i risultati finanziari per il terzo trimestre e i primi nove mesi conclusisi il 1° ottobre 2011.

Il President & CEO Carlo Bozotti  ha commentato: “Siamo entrati nel terzo trimestre preparandoci ad affrontare una situazione di mercato difficile, con un volume di business molto inferiore alle previsioni presso uno dei principali clienti e le correzioni dei magazzini già in corso. Per effetto di questi fattori, i risultati del terzo trimestre sono stati sostanzialmente in linea con le nostre previsioni: riduzione deiricavi netti del 4,9% su base sequenziale e margine lordo attestatosi al 35,8%. Nel corso del terzo trimestre abbiamo assistito a un ulteriore deterioramento del mercato dei semiconduttori in un contesto di incertezza macroeconomica e stiamo riscontrando adesso una domanda molto più debole per una gamma più estesa  di prodotti.

“Se da una parte le condizioni del mercato rimangono difficili, dall’altra è evidente che gli investimenti operati negli ultimi anni nelle due aree strategiche su cui poggia la nostra offerta, le applicazioni  "Sense & Power" e per la convergenza multimediale, ci hanno rafforzato in termini di posizione di mercato, linea di crescita e redditività. I ricavi delle attività interamente di proprietà della ST sono aumentati del 9,3% nei primi nove mesi del 2011, a dimostrazione dei progressi compiuti nonostante i cambiamenti nelle dinamiche del settore intervenuti nel frattempo. La crescita ha riguardato in particolare i MEMS, i circuiti integrati per applicazioni nel settore automobilistico, i microcontrollori e i prodotti di imaging, aree in cui la progressione delle vendite si è tradotta in un aumento della redditività per i segmenti ACCI, AMM e PDP, che hanno conseguito un incremento sia del reddito operativo sia del margine operativo nel confronto anno su anno.

“Con riferimento alla nostra joint venture per il wireless, i ricavi della ST-Ericsson nel terzo trimestre sono stati leggermente superiori alle aspettative. La Società continua a fare progressi dato che aumenta il numero dei prodotti introdotti sul mercato con le nuove piattaforme della ST-Ericsson: nel terzo trimestre un importante produttore ha immesso sul mercato il primo smartphone che adotta la piattaforma NovaThorTM della ST-Ericsson. Ciò nonostante, la perdita operativa della ST-Ericsson resta sostanziale mentre la Società prosegue la transizione verso il nuovo portafoglio prodotti.”

Sintesi dei principali dati finanziari

 (in milioni di dollari)III trimestre
2011
II trimestre
2011
III trimestre
2010
 Ricavi netti (a)                                                  2.4422.5672.657
Margine lordo35,8%38,1%39,2%
Reddito operativo (perdita), come riportato(23)83193
Reddito operativo (perdita) prima degli oneri di ristrutturazione non US GAAP*(13)114220
Margine operativo prima degli oneri di ristrutturazione non US GAAP*(0,5%)4,4%8,3%
Margine operativo prima degli oneri di ristrutturazione non US GAAP di competenza della ST*4,3%9,1%11,6%




Utile netto71420198

(a)I ricavi netti includono le vendite registrate dalla ST-Ericsson come consolidate dalla ST

Rassegna del terzo trimestre
I ricavi netti della ST per il terzo trimestre hanno fatto segnare una flessione sequenziale del 4,9% in tutte le regioni ad eccezione della regione Giappone e Corea, dove si è registrato un incremento del 6,7%. In ciascuna delle regioni EMEA, Greater China & South Asia e Americhe la contrazione si è attestata intorno al 7%. Nel confronto anno su anno i ricavi netti della ST sono diminuiti dell’8,1% con flessioni dell’1,2% nelle Americhe, del 5,6% in Giappone e Corea, dell’8,8% in EMEA e del 10,6% nella regione Greater China & South Asia. I risultati più positivi su base sequenziale sono stati riportati dal segmento Wireless, che nel terzo trimestre ha fatto segnare un incremento dei ricavi del 18,8%, mentre Automotive/Automobile, Elettronica di consumo, Computer, Infrastruttura di comunicazione (ACCI), Prodotti Discreti di Potenza (PDP) e Analogici, MEMS e Microcontrollori (AMM) hanno visto arretrare i ricavi netti rispettivamente del 12,3%, del 6,2% e del 4,0%.

Il margine lordo, in linea con le attese, è diminuito di 230 punti base rispetto al trimestre precedente a causa principalmente dei prezzi, del sottoutilizzo degli impianti di front-end della ST con conseguenti oneri per la capacità produttiva non utilizzata e degli effetti valutari sfavorevoli, che sono stati parzialmente compensati da un mix migliore. Nel confronto anno su anno il margine lordo ha subito una flessione di 340 punti base, da attribuire soprattutto ai prezzi, ai volumi ridotti e conseguenti oneri derivanti dal sottoutilizzo della capacità produttiva, e agli effetti valutari sfavorevoli.

In linea con le aspettative, le spese combinate per SG&A e Ricerca e Sviluppo sono state di 898 milioni di dollari rispetto a 895 milioni di dollari nel trimestre precedente, in quanto gli effetti stagionali positivi sono stati più che controbilanciati dalla contrazione delle vendite di servizi di R&S nel perimetro della ST-Ericsson. Nel confronto anno su anno, le spese combinate sono cresciute di 59 milioni di dollari a causa principalmente degli effetti valutari sfavorevoli e della contrazione in ST-Ericsson delle vendite relative ai servizi di R&S. Per quanto riguarda le spese operative combinate in percentuale delle vendite si è passati nel terzo trimestre del 2011 al 36,8% rispetto al 34,9% e al 31,6% riportati rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo del 2010.

Nel terzo trimestre del 2011, il margine operativo prima degli oneri di ristrutturazione di competenza della ST è stato pari al 4,3% rispetto al 9,1% e all’11,6% riportati rispettivamente nel trimestre precedente e nel terzo trimestre del 2010, riflettendo principalmente minori volumi e maggiori perdite presso la ST-Ericsson.*

Nel terzo trimestre l'utile netto è stato pari a 71 milioni di dollari o 0,08 dollari per azione dopo la diluizione, da confrontare con 0,46 dollari e 0,22 dollari per azione dopo la diluizione fatti segnare rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo dello scorso anno. Dopo la rettifica, al netto delle imposte relative, la ST ha riportato nel terzo trimestre utili netti non US GAAP di 0,09 dollari per azione dopo la diluizione, da confrontare con 0,14 dollari e 0,23 dollari per azione fatti segnare rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo del 2010.*

Nel terzo trimestre del 2011, il tasso di cambio medio effettivo per la Società è stato di circa 1,40 dollari per €1,00, rispetto a 1,37 dollari per €1,00 nel secondo trimestre del 2011 e a 1,34 dollari per €1,00 nel terzo trimestre del 2010.

(*)Il reddito operativo prima degli oneri di ristrutturazione, il margine operativo prima degli oneri di ristrutturazione, il margine operativo prima degli oneri di ristrutturazione di competenza della ST e gli utili netti per azione rettificati non sono parametri US GAAP. Fare riferimento all’Allegato A per ulteriori informazioni sul perché la Società ritiene che questi parametri siano importanti e per la riconciliazione con quelli US GAAP.

Ricavi netti per segmento di mercato

Ricavi netti per segmento di mercato/canale(*)  (in %)III trimestre
2011
II trimestre
2011
III trimestre
2010
Segmento di mercato/canale:   
Automotive17%17%14%
Computer14%14%13%
Elettronica di Consumo10%9%13%
Industriale e Altro9%10%7%
Telecom28%25%31%
Totale OEM78%75%78%
Distribuzione22%25%22%

(*)Le vendite registrate dalla ST-Ericsson e consolidate dalla ST sono incluse in Telecom e Distribuzione.

Su base sequenziale, la diminuzione del 4,9% dei ricavi netti è da attribuire alla flessione registrata in tutti i segmenti di mercato ad eccezione di Telecom, che ha riportato un aumento sequenziale del 6%. I segmenti Automotive, Industriale e Altro, Elettronica di consumo e Computer hanno subito una contrazione rispettivamente del 10%, dell’8%, del 4% e del 3%. Distribuzione ha fatto segnare una flessione del 17%. Nel confronto anno su anno i ricavi netti sono diminuiti dell’8,1%, con vendite nei segmenti Industriale e Altro e Automotive che hanno conseguito un incremento rispettivamente del 14% e dell’11%, mentre Elettronica di consumo, Telecom e Computer hanno subito una flessione rispettivamente del 30%, del 17% e del 5%. Distribuzione ha riportato una contrazione dell’8%.

Ricavi e risultati operativi per segmento di prodotto ST

Segmento operativo (in milioni di dollari)III trimestre
2011

Ricavi netti
III trimestre
2011

Reddito operativo
(perdita)
II trimestre
2011

Ricavi netti
II trimestre
2011

Reddito operativo
(perdita)
III trimestre
2010

Ricavi netti
III trimestre
2010

Reddito operativo (perdita)
ACCI (a)981701.1181221.064128
AMM(a)721143751159694145
PDP316333374034054
Wireless (b)412(215)347(207)546(94)
Altri (c)(d)12(54)14(31)13(40)
TOTALE2.442(23)2.546832.657193

ACCI third quarter net revenues decreased 12.3% compared to the prior quarter principally due to weak industry conditions and ST’s planned exit from hard disk drive system-on-chip. On a year-over-year basis, ACCI revenues decreased by 7.9% with growth in Automotive and Imaging more than offset by weakness in Consumer and Computer. ACCI operating margin was 7.1% compared to 10.9% and 12.0% in the prior and year-ago quarters, respectively.

AMM third quarter net revenues decreased by 4.0% in comparison to the prior period with growth in MEMS offset by lower demand for analog and microcontroller applications. On a year-over-year basis, AMM revenues increased by 3.9% driven by strong growth in MEMS. AMM operating margin was 19.9% in the 2011 third quarter, compared to 21.2% and 20.9% in the prior and year-ago quarters, respectively.

(a)In seguito al trasferimento di una piccola business unit da ACCI ad AMM al 1° gennaio 2011, la Società ha riclassificato i ricavi e il reddito operativo del periodo precedente da ACCI ad AMM.
(b) “Wireless” include la quota di vendite e i risultati operativi della ST-Ericsson come consolidati nei ricavi e risultati operativi della Società, oltre ad altre voci che influenzano i risultati operativi relativi alle attività wireless.
(c) I ricavi netti della voce “Altri” includono i ricavi dalle vendite di Sottosistemi, servizi di assemblaggio e altri ricavi.
(d) Il reddito o perdita operativa della voce “Altri” include voci quali oneri da sottoutilizzo della capacità produttiva, oneri di svalutazione, costi di ristrutturazione e altre spese di chiusura correlate, i costi di dismissione e avviamento e altre spese non allocate, tra cui: programmi di ricerca e sviluppo strategici o speciali, alcune spese operative a livello corporate, rivendicazioni di brevetti e controversie legali e altri costi non riconducibili ai gruppi di prodotto, nonché utili o perdite operative del Gruppo Sottosistemi e Altri Prodotti. “Altri” include 42 milioni di dollari, 6 milioni di dollari e 0 milioni di dollari di oneri per il sottoutilizzo della capacità produttiva rispettivamente per il terzo e il secondo trimestre del 2011 e per il terzo trimestre del 2010, e 10 milioni di dollari, 31 milioni di dollari e 27 milioni di dollari di oneri di svalutazione, costi di ristrutturazione e altre spese di chiusura correlate sostenuti rispettivamente nel terzo e secondo trimestre del 2011 e nel terzo trimestre del 2010.

Nel terzo trimestre, i ricavi netti di ACCI hanno fatto segnare una flessione del 12,3% in rapporto al trimestre precedente a causa soprattutto della debolezza dell’industria e della programmata uscita della ST dalle attività nei system-on-chip per pilotare gli hard disk. Nel confronto anno su anno si registra una flessione del 7,9% nei ricavi di ACCI, dove la crescita nei segmenti Automotive e Imaging è stata più che compensata dalla debolezza di Elettronica di consumo e Computer. Il margine operativo del segmento ACCI è stato del 7,1%, da confrontare con il 10,9% e il 12,0% registrati rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo dello scorso anno.

I ricavi netti del segmento AMM sono diminuiti del 4,0% nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente, in quanto la crescita nei MEMS è stata compensata dalla minore domanda di applicazioni per analogici e microcontrollori. Nel confronto anno su anno, i ricavi di AMM sono progrediti del 3,9% grazie alla crescita sostenuta dei MEMS. Per quanto riguarda il margine operativo del segmento AMM si è passati al 19,9% nel terzo trimestre del 2011 dal 21,2% e dal 20,9% registrati rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo del 2010.

I ricavi netti del segmento PDP hanno registrato nel terzo trimestre una flessione sequenziale del 6,2%, dato che riflette una domanda inferiore alle aspettative nel segmento Industriale e il previsto indebolimento degli ordinativi da parte di un importante cliente. Nel confronto anno su anno, i ricavi del segmento PDP sono arretrati del 7,0%. Nel terzo trimestre del 2011, il margine operativo del segmento PDP è passato al 10,6% dall’11,8% e dal 15,8%  registrati rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo dello scorso anno, principalmente a causa della contrazione dei volumi e dell'erosione dei prezzi.

Per quanto riguarda i ricavi netti del segmento Wireless, nel terzo trimestre si è registrato un incremento del 18,8% su base sequenziale, mentre il risultato anno su anno mostra una flessione del 24,5%.Nel terzo trimestre, i ricavi della ST-Ericsson provenienti dai nuovi prodotti hanno superato la soglia del 50% delle vendite anche grazie alle prime consegne della piattaforma NovaThorTM per smartphone. La perdita operativa registrata nel wireless nel terzo trimestre, al netto degli interessi di minoranza per 100 milioni di dollari, è stata di 106 milioni di dollari, da raffrontare alle perdite di 102 milioni di dollari e 37 milioni di dollari riportate rispettivamente nel trimestre precedente e nello stesso periodo dello scorso anno. Gli interessi di minoranza sono allocati sotto i risultati operativi nel conto economico consolidato della ST e riflettono in primo luogo la partecipazione del 50% della Ericsson ai risultati della joint venture, come consolidati dalla ST.

La ST-Ericsson sta attualmente effettuando una transizione dai prodotti della generazione precedente a un nuovo portafoglio prodotti. Grazie alla roadmap di prodotti innovativi la ST-Ericsson ha i numeri per diventare leader di mercato e per tradurre, in prospettiva, il nostro attuale impegno in valore. I risultati del terzo trimestre della ST-Ericsson mostrano un progresso in questa direzione. Ultimamente, l'incertezza è stata accentuata da cambiamenti nello scenario del settore, determinando una flessione della domanda di prodotti della generazione precedente e, in particolare, un calo superiore alle aspettative degli ordinativi di smartphone da parte di uno dei clienti principali.
Qualora le attuali condizioni del mercato subissero un peggioramento significativo o mancassero risultati, valuteremo ulteriori interventi per migliorare la performance. Inoltre, in questo contesto il valore della ST-Ericsson per la ST potrebbe diminuire a un livello inferiore al valore netto contabile dell'investimento attualmente a libro.

Per ulteriori informazioni, consultare il comunicato stampa sui risultati della ST-Ericsson nel terzo trimestre 2011 all'indirizzo www.stericsson.com

Principali dati su cash flow e stato patrimoniale
Nel terzo trimestre il free cash flow è stato negativo per 136 milioni di dollari, a causa dei risultati della ST-Ericsson, rispetto al dato negativo per 250 milioni di dollari riportato nel trimestre precedente e al dato positivo per 224 milioni di dollari fatto segnare nello stesso periodo dello scorso anno*. Nel terzo trimestre le spese in conto capitale sono ammontate a 384 milioni di dollari, da confrontare con 332 milioni di dollari nel trimestre precedente e 298 milioni di dollari e nello stesso periodo del 2010, in conseguenza del livello di investimenti ancora particolarmente intenso della Società nel primo semestre del 2011.

 (*)Il free cash flow, ST non è un  parametro US GAAP. Per ulteriori informazioni fare riferimento all’Allegato A.

Alla fine del trimestre le scorte erano diminuite a 1,70 miliardi di dollari da 1,76 miliardi di dollari al 2 luglio 2011. Nel terzo trimestre la rotazione delle scorte era di 3,7.

Nel terzo trimestre, la Società ha distribuito dividendi agli azionisti per 88 milioni di dollari. Inoltre, la Società ha versato 72 milioni di dollari per riacquistare una parte delle proprie obbligazioni convertibili con scadenza 2016 e 77 milioni di dollari per riacquistare una parte dei propri Eurobond con scadenza 2013.

Per quanto riguarda la posizione finanziaria netta, al 1° ottobre 2011 la ST ha fatto segnare una posizione di cassa netta di 827 milioni di dollari, valore da confrontare con 1,07 miliardi di dollari al 2 luglio 2011 e 878 milioni di dollari al 25 settembre 2010. Al 1° ottobre 2011 la cassa e le disponibilità liquide, i depositi a breve termine, i titoli negoziabili e la liquidità vincolata della ST erano pari a 2,54 miliardi di dollari mentre l'indebitamento totale, incluso il 100% del debito della ST-Ericsson come consolidato dalla ST, era pari a 1,71 miliardi di dollari*.

Alla fine del trimestre il patrimonio netto era di 8,46 miliardi di dollari, inclusi gli interessi di minoranza.

Nel terzo trimestre del 2011 la Società ha registrato un ritorno sul capitale investito (RONA) di competenza della ST del 5,6%*.

 (*)La posizione finanziaria netta e il RONA di competenza della ST non sono parametri US GAAP. Per ulteriori informazioni fare riferimento all’Allegato A.

Risultati dei primi nove mesi del 2011
I ricavi netti per i primi nove mesi del 2011 sono aumentati dello 0,4% a 7,54 miliardi di dollari rispetto ai 7,51 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno, principalmente grazie al miglioramento del portafoglio prodotti e alla crescita trainata dalle applicazioni per i segmenti Automotive, MEMS, Microcontrollori e Imaging, sostanzialmente controbilanciata dal Wireless. Le attività interamente di proprietà della ST hanno fatto registrare un incremento dei ricavi netti del 9,3% nei primi nove mesi del 2011.

Tutte le attività interamente di proprietà della ST hanno conseguito aumenti dei ricavi e degli utili nei primi nove mesi del 2011. Per quanto riguarda il segmento ACCI, i ricavi netti sono aumentati del 5,7% e il margine operativo è migliorato al 9,7% dal 9,3% fatto segnare nei primi nove mesi del 2010. I ricavi netti di AMM hanno registrato un progresso del 18,6%, accompagnato da un incremento del margine operativo al 21,0% dal 16,5% riportato nei nove mesi del 2010. Per quanto riguarda il segmento PDP, i ricavi netti sono aumentati del 3,5% e il margine operativo è stato pari al 12,5%, da confrontare al 12,2% nei primi nove mesi del 2010. I ricavi del segmento Wireless hanno subito una flessione del 31,0% con un aumento della perdita operativa del 73,2%.

Il margine lordo è stato pari al 37,7% dei ricavi netti per i primi nove mesi del 2011 rispetto al 38,4% dei ricavi netti fatto segnare nei primi nove mesi del 2010, e riflette principalmente i prezzi e la minore utilizzazione degli impianti e gli oneri derivanti dal sottoutilizzo della capacità produttiva sostenuti nel terzo trimestre del 2011. L'utile netto come riportato è stato di 661 milioni di dollari nei primi nove mesi del 2011, pari a 0,73 dollari per azione dopo la diluizione, rispetto a un utile netto di 611 milioni di dollari, o 0,68 dollari per azione dopo la diluizione nei primi nove mesi del 2010. Dopo la rettifica, al netto delle imposte correlate, la ST ha riportato nei primi nove mesi del 2011 utili netti non US GAAP di 0,43 dollari per azione dopo la diluizione, da confrontare con 0,48 dollari per azione nello stesso periodo del 2010*.

Il tasso di cambio medio effettivo della Società per i primi nove mesi del 2011 è stato di circa 1,37 dollari per €1,00 rispetto a 1,36 dollari per €1,00 nello stesso periodo del 2010.

(*) Gli utili netti rettificati per azione non sono un parametro US GAAP. Per ulteriori informazioni fare riferimento all’Allegato A.

Ricavi e risultati operativi dei primi nove mesi del 2011 per segmento di prodotto

 In milioni di dollari USA Nove mesi 2011Nove mesi 2010
 Segmento di prodottoRicavi
netti

Reddito operativo
(perdita)

Ricavi
netti

Reddito operativo
(perdita)

ACCI3.1513072.979276
AMM2.2264681.876310
PDP986123953116
Wireless1.143(601)1.658(347)
Altri37(119)47(92)
TOTALE7.5431787.513263

Previsioni sulle attività del quarto trimestre 2011

Bozotti ha affermato: “Sulla base della visibilità che abbiamo attualmente e prendendo in considerazione un ulteriore indebolimento della situazione generale del mercato, prevediamo che i ricavi netti nel quarto trimestre diminuiscano sequenzialmente di circa l’8% all’interno di un range fra circa 2,15 miliardi di dollari e 2,30 miliardi di dollari. Per quanto riguarda il margine lordo, prevediamo un range di circa il 33,5%, più o meno 1,5 punti percentuali. Questa previsione tiene conto del livello dei ricavi, di un livello più elevato di sottoutilizzazione dei nostri impianti, e di ulteriori provvedimenti di riduzione delle scorte.

Restiamo prudenti sull’andamento generale del mercato mentre siamo stati attenti e solerti nel prendere iniziative per continuare a mantenere la solidità della nostra posizione finanziaria. Alcune iniziative aggiuntive, già intraprese lo scorso trimestre per contribuire a contrastare le attuali condizioni del mercato, stanno producendo effetti: ad esempio, chiudere temporaneamente alcuni impianti, ricondurre all’interno parte delle attività precedentemente affidate all’esterno e attuare misure di riduzione dei costi.

Nonostante un secondo semestre più debole, prevediamo che il 2011 sia ancora un anno di crescita in termini di ricavi e reddito operativo in alcuni dei nostri settori, in particolare l’Automobile e i MEMS. Come dimostrato dai risultati dei primi nove mesi, stiamo continuando a raccogliere i frutti del lavoro svolto negli ultimi anni, con l’espansione della nostra base clienti, l’immissione sul mercato di nuovi prodotti e la focalizzazione sui settori di mercato a più alta crescita per noi prioritari.”

Questa previsione si basa su un tasso di cambio presunto effettivo di circa 1,36 dollari = €1,00 per il quarto trimestre 2011 e include l'impatto di contratti di hedging in essere. Il quarto trimestre si concluderà il 31 dicembre 2011.

Sviluppi societari
La ST, Enel Green Power e Sharp hanno ufficialmente inaugurato la 3Sun a Catania. La società produrrà moduli fotovoltaici, inizialmente con una capacità di 160 MW/anno, per soddisfare la domanda dei mercati dell’energia solare di Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Principali prodotti e tecnologie del terzo trimestre 2011
Durante il trimestre, la Società ha realizzato grandi progressi grazie all'introduzione di nuovi importanti prodotti e aggiudicandosi progetti significativi in settori prioritari di per la crescita come gestione e risparmio dell’energia, sicurezza dei dati, sanità e benessere e smart gadget.

ACCI (Automotive, elettronica di Consumo, Computer e Infrastruttura di comunicazione)

Automotive

  • Conquistato, presso un OEM americano, il progetto di un sistema per la prevenzione degli incidenti basato su una videocamera a basso costo: utilizza la tecnologia EyeQ, sviluppata con Mobileye.
  • Un microcontrollore embedded si è aggiudicato alcuni importanti progetti presso un grande costruttore automobilistico coreano per applicazioni nel controllo dello chassis, e presso un cliente americano Tier 1 per applicazioni “car body”.
  • Conquistato un importante progetto di un sistema a 24-26 GHz per la prevenzione degli incidenti, presso un leader mondiale nella sicurezza in automobile.
  • Un fornitore leader nel settore automobilistico globale ha scelto la ST per il processore principale di un'autoradio multimediale.

Computer e Infrastruttura di Comunicazione

  • Conquistati due importanti progetti ASIC; il primo, per un OEM leader nelle reti, utilizza le tecnologia di processo da 32 nm; il secondo, per un’applicazione di stampante laser di un OEM leader, utilizza la tecnologia di processo da 28 nm.
  • SPEAr continua a riscuotere successi nelle applicazioni per stampanti, server e per la comunicazione, soprattutto in Asia e nelle Americhe.

Home Entertainment e Displays

  • Presentato e dimostrato Orly, il più potente System-on-Chip per decoder digitali (Set-Top Box, STB) attualmente disponibile sul mercato. Il nuovo dispositivo permette per la prima volta in assoluto un ambiente multi-applicativo sicuro e “open internet” su STB e home server. Orly è il primo SoC da32 nm con due core Cortex A9, una GPU (Graphic Processor Unit) Quad Mali-400, e decodifica e transcodifica video Quad HD.
  • Annunciata una piattaforma assolutamente innovativa combinata per STB digitali e TV digitale che offre la più interattiva, robusta e sicura architettura dell'industria.
  • Il chipset ricevitore/trasmettitore DisplayPort di ultima generazione è stato scelto per il primo Head-Mount Display 3D ad alta definizione al mondo, sviluppato da un produttore leader di elettronica di consumo in Giappone.
  • La famiglia Freeman Premier è stata la prima serie di System on Chip per TV dell'industria a ottenere con successo la certificazione per le Applicazioni di Sicurezza da Irdeto, leader mondiale nella sicurezza e nell'accesso condizionato.
  • Sono state mostrate le prime immagini ottenute con un sensore CMOS di alta gamma per reflex digitale mono-lente da 35mm,  basato su una tecnologia da 90 nm con funzioni “color stitching” bi direzionali su wafer di silicio da 12”.

Analog, MEMS e Microcontrollori (AMM)

  • Introdotta la famiglia di microcontrollori STM32 F4, il microcontrollore più veloce al mondo basato sul core ARM® Cortex™-M4. La nuova famiglia aggiunge caratteristiche di elaborazione di segnale e una maggiore velocità di calcolo al portafoglio già eccellente di microcontrollori STM32.
  • Collaborato con Microsoft per rendere possibile il supporto della soluzione Near-Field Communication della ST all'interno del prossimo sistema operativo Windows 8 e dimostrata la compatibilità della EEPROM 64k con doppia interfaccia con i telefoni NFCin ambiente applicativo Android™.
  • Aggiudicata la fornitura di EEPROM seriali da 256 k-e1Megabit per una “daughter card” e accessori wireless presso un grande produttore statunitense.
  • Conquistato un importante progetto presso un produttore giapponese leader nelle applicazioni di Home Theater, consolidando ulteriormente la posizione della ST nell’offerta globale per la Potenza Audio Digitale.
  • Aggiudicato un importante progetto con un microcontrollore sicuro a doppia interfaccia per la tecnologia di pagamento “contactless” Prisma presso una grande banca polacca, per un sistema disponibile nel corso del 2012.
  • Conquistato un progetto, presso una grande azienda elettronica globale che opera nei settori industriale, dell’energia, della sanità e benessere, con un nuovo convertitore ac/dc senza accoppiamento ottico, per applicazioni nell’alimentazione degli edifici.
  • Aggiudicata la fornitura di accelerometri a tre assi e di giroscopi a tre assi per una importante applicazione di elettronica di consumo di un grande produttore americano; un giroscopio a tre assi è stato scelto per essere impiegato nella prossima generazione di uno dei principali sistemi di giochi elettronici.

Prodotti Discreti di Potenza (PDP)

  • Ottenuto un importante progetto nel settore dell'automobile con i dispositivi MOSFET di potenza presso un cliente della regione Americhe.
  • Aggiudicato un importante progetto per un caricabatteria presso una società americana di elettronica di consumo.
  • Acquisiti diversi progetti con un nuovo prodotto DMOS da 50V per generatori RF Plasma presso clienti nelle Americhe, Europa e Giappone. 
  • Aggiudicati diversi progetti per dispositivi di protezione che salvaguardano le linee per la trasmissione di dati ad alta velocità, segnale e potenza, vulnerabili alle scariche elettrostatiche o esposte agli effetti dei fulmini, in applicazioni di telecomunicazioni ed elettronica di consumo.

ST-Ericsson

  • Prodotti
  • Lanciata sul mercato cinese Snowball, la scheda per sviluppatori che muove/basata sulla piattaforma NovaThor.
  • Clienti
    • China Mobile e HTC hanno presentato a settembre l’HTC Sensation Z710t, il primo smartphone basato sulla nuova piattaforma NovaThor .
    • Il nuovo tablet ThinkPad™  di Lenovo basato su Android utilizza i moduli per banda larga mobile della Ericsson, che includono il modem Thor HSPA+  da 21Mbps della ST-Ericsson.
    • Panasonic ha presentato uno smartphone basato sul modem sottile Thor della ST-Ericsson. Panasonic ha comunicato anche che altri smartphone basati sui modem sottili Thor HSPA+ da 21Mbps della ST-Ericsson saranno resi disponibili entro la fine dell'anno.
  • Partner/tecnologia
    • Per guidare l’innovazione nel settore della realtà aumentata per sistemi mobili, la ST-Ericsson ha intensificato la collaborazione sui progetti di ricerca condotti in questo campo con Metaio, leader mondiale nelle soluzioni di realtà aumentata.

 

SPEAr e STM32 sono marchi della STMicroelectronics. NovaThor è un marchio della ST-Ericsson. Android, ARM, Cortex, DiplayPort e ThinkPad sono marchi dei rispettivi aventi diritto.

Uso di informazioni finanziarie supplementari non US GAAP

Questo comunicato stampa contiene informazioni finanziarie supplementari non US GAAP, fra cui il reddito operativo (perdita) prima degli oneri di ristrutturazione, margine operativo di competenza della ST, utili netti (perdita) rettificati, utili netti (perdita) per azione rettificati, free cash flow, RONA di competenza della ST e posizione finanziaria netta.

Si avvertono i lettori che questi parametri non sono certificati e non sono preparati in conformità con le normative US GAAP e non vanno quindi considerati come sostitutivi dei parametri finanziari US GAAP. Inoltre, tali parametri finanziari non US GAAP possono non essere comparabili a informazioni con denominazioni simili fornite da altre Società.

Fare riferimento all'Allegato A del presente comunicato stampa per una riconciliazione dei parametri finanziari non US GAAP della Società con i corrispondenti parametri finanziari US GAAP. Per compensare le limitazioni indicate, le informazioni finanziarie supplementari non US GAAP vanno consultate congiuntamente con i bilanci consolidati della Società, preparati in conformità con US GAAP.

Alcune delle affermazioni contenute in questo comunicato che non rappresentano fatti accaduti, sono dichiarazioni su aspettative future e altre dichiarazioni relative al futuro (ai sensi dell’articolo 27A del Securities Act del 1933 o dell’articolo 21E del Securities Exchange Act del 1934 e relative modifiche) che sono basate sulle attuali aspettative, punti di vista e opinioni del management e sono condizionate da e inoltre comprendono rischi conosciuti e non conosciuti e incertezze che potrebbero far sì che risultati, prestazioni ed eventi effettivi differiscano in maniera sostanziale da tali dichiarazioni a causa, fra gli altri fattori, di:
  

  • variazioni della domanda nei mercati applicativi chiave e da parte dei clienti principali serviti dai nostri prodotti, inclusa la domanda di prodotti con cui abbiamo conseguito successi di progettazione e/o la domanda per applicazioni per le quali perseguiamo una crescita, tutti fattori che rendono estremamente difficile fare previsioni accurate e pianificare le nostre attività future;
  • la nostra capacità, in periodi di contrazione della domanda o di minore visibilità sugli ordini, di ridurre le nostre spese come richiesto e di utilizzare le nostre strutture produttive a livelli sufficienti a coprire i costi operativi fissi;
  • la joint venture per il wireless ST-Ericsson, che rappresenta un investimento da oltre 2 miliardi di dollari e  un rischio per il nostro business, sta effettuando una transizione dai prodotti di generazione precedente a un nuovo portafoglio prodotti in un mercato in rapida evoluzione e sta affrontando il profondo cambiamento delle attività del suo cliente principale. Di conseguenza, la ST-Ericsson sta subendo perdite significative. In caso di non accettazione dei nuovi prodotti da parte dei clienti, o qualora le attuali condizioni del mercato subissero un peggioramento significativo o mancassero risultati, il valore della ST-Ericsson per la ST potrebbe diminuire a un livello inferiore al valore netto contabile dell'investimento attualmente a libro;
  • la nostra capacità, in un ambiente altamente competitivo, di identificare e allocare le risorse di progettazione necessarie al fine di sviluppare con successo e assicurarci l’accettazione da parte dei clienti di nuovi prodotti che soddisfino le loro aspettative, e la nostra capacità di raggiungere le aspettative in termini di prezzo per forniture in grandi volumi di nuovi prodotti nello sviluppo dei quali abbiamo investito o stiamo attualmente investendo;
  • l’impatto finanziario di scorte obsolete o eccessive se la domanda effettiva differisce rispetto alle nostre aspettative;
  • la nostra capacità di mantenere o migliorare la nostra competitività tenendo conto che una percentuale elevata dei nostri costi sono fissi e sostenuti in euro e valute diverse dal dollaro US, specialmente alla luce della crescente volatilità nei mercati delle valute e, più in particolare, del tasso di cambio del dollaro US in rapporto all'euro e alle altre principali valute che utilizziamo per le nostre attività operative;
  • il risultato di controversie legali in corso come pure di nuove controversie contro di noi;
  • mutamenti nella nostra posizione fiscale complessiva in conseguenza di cambiamenti nella legislazione fiscale, nel reddito previsto o come risultato di verifiche fiscali, di cambiamenti nei trattati internazionali in materia fiscale che possano incidere sui nostri risultati operativi e la nostra capacità di stimare in maniera accurata crediti d’imposta, benefici, deduzioni e accantonamenti e di realizzare imposte differite;
  • l’impatto di rivendicazioni della proprietà intellettuale (“IP”) da parte dei nostri concorrenti o altre terze parti, e la nostra capacità di ottenere le licenze richieste con condizioni e termini ragionevoli;
  • richieste di danni o di garanzia di prodotti fondate su tassi di difettosità diffuse o mancate consegne o campagne di richiamo da parte dei nostri clienti relative a un prodotto che contiene una delle nostre componenti;
  • la disponibilità e i costi di materie prime, utenze, servizi di produzione di terze parti, o di altri forniture richieste dalle nostre attività operative; e
  • mutamenti nelle condizioni politiche, sociali, economiche o infrastrutturali, includendo quelli che derivano da conflitti militari, disordini d’ordine pubblico e/o attività terroristiche, turbative economiche, così come eventi naturali quali maltempo, rischi sanitari, epidemie, terremoti, tsunami (in particolare, le ripercussioni dell'attuale alluvione in Thailandia e dell’impatto sulle attività operative dei nostri clienti), eruzioni vulcaniche o altre cause naturali di forza maggiore che si manifestano in o influiscono su Paesi in cui la Società, i suoi clienti chiave o i suoi fornitori operano, o che causano interruzioni non pianificate nella nostra supply chain e una riduzione o un ritardo della domanda da parte dei nostri clienti.

Alcune delle affermazioni riguardanti il futuro sono soggette a diversi rischi e incertezze, che possono far sì che i risultati o la performance effettivi delle nostre attività differiscano materialmente e negativamente da quelli indicati in tali dichiarazioni. Alcune delle affermazioni relative al futuro possono essere identificate dall’uso di termini rivolti al futuro come “crede”, “si attende”, “può”, “è atteso”, “dovrebbe”, “potrebbe”, “cerca”, “prevede” o espressioni simili, o la loro negazione o altre variazioni di esse o termini comparabili, o da discussioni di strategia, piani o intenzioni.

Alcuni di questi fattori di rischio sono dichiarati e discussi con maggiore dettaglio alla voce “Item 3. Key Information — Risk Factors” compresa nel nostro bilancio annuale sul Modulo 20-F per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2010, come depositato presso la SEC il 7 marzo 2011. Se uno o più di questi rischi o incertezze si materializzasse, o se le assunzioni sottostanti si dimostrassero non corrette, i risultati effettivi potrebbero variare sostanzialmente da quelli descritti in questo annuncio come anticipato, creduto o atteso. Non intendiamo, né assumiamo impegni per, aggiornare alcuna informazione sul settore o dichiarazioni riguardanti il futuro presenti in questo annuncio in modo da riflettere eventi o circostanze sopravvenuti.

Informazioni relative alla conference call e al webcast della STMicroelectronics

Il 25 ottobre 2011, la direzione della STMicroelectronics terrà una conference call per discutere la performance della Società nel terzo trimestre del 2011.

La conference call si terrà alle ore 15 e potrà essere seguita in diretta via Internet all'indirizzo http://investors.st.com. Si prega di accedere al sito web almeno quindici minuti prima dell'inizio della conference call per registrarsi, scaricare e installare il software audio necessario. Il webcast sarà disponibile fino al 4 novembre 2011.

Alcune informazioni sulla STMicroelectronics
La STMicroelectronics è un leader globale al servizio dei clienti attraverso tutto lo spettro delle applicazioni elettroniche con soluzioni innovative basate sui semiconduttori. La ST si propone di diventare il leader indiscusso nelle applicazioni di potenza e nella convergenza multimediale avvalendosi della propria vasta gamma di tecnologie, esperienza di progettazione e combinazione di proprietà intellettuale, partnership strategiche e forte capacità manifatturiera. Nel 2010 i ricavi netti della Società sono stati pari a 10,35 miliardi di dollari. Per ulteriori informazioni sulla STMicroelectronics consultare il sito www.st.com.


 

 

  

STMicroelectronics
Informazioni finanziarie supplementari non US GAAP
Riconciliazione fra US GAAP e non US GAAP
In milioni di dollari US fatta eccezione per i valori per azione

Le informazioni supplementari non US GAAP presentate in questo comunicato stampa non sono certificate e sono soggette ad alcune limitazioni intrinseche. Tali informazioni non US GAAP non si basano su alcuna serie completa di regole o principi contabili e non dovrebbero essere considerate come sostitutive dei parametri US GAAP. Inoltre, le informazioni finanziarie supplementari non US GAAP della ST possono non essere comparabili con denominazioni simili non US GAAP usate da altre società. Ulteriori limitazioni specifiche per i singoli parametri non US GAAP, e le motivazioni che spingono la Società a presentare informazioni finanziarie non US GAAP vengono delineate nei paragrafi seguenti. Per compensare le limitazioni indicate, le informazioni finanziarie supplementari non US GAAP vanno consultate congiuntamente con i bilanci consolidati della Società, preparati in conformità con US GAAP.

Il reddito operativo prima della ristrutturazione è utilizzato dalla direzione della Società come ausilio per migliorare la comprensione delle operazioni in corso e per comunicare l'impatto delle voci escluse, come oneri di svalutazione, ristrutturazione e altri costi relativi a chiusura. Gli utili netti e gli utili netti per azione rettificati sono usati dalla direzione della Società come ausilio per migliorare la comprensione delle operazioni in corso e per comunicare l'impatto delle voci escluse quali svalutazione, oneri di ristrutturazione e altri costi correlati alla chiusura di competenza della ST, l’impatto del disinvestimento azionario e della successiva vendita delle azioni Micron e oneri di svalutazione non temporanea e utili realizzati sulle immobilizzazioni finanziarie, al netto dell’impatto delle imposte applicabili.

La direzione della Società considera il ritorno sul capitale investito (RONA) come la metrica finanziaria ed economica determinante per la misurazione del ritorno sul capitale investito. Il RONA equivale al rapporto tra il reddito operativo prima degli oneri di svalutazione e ristrutturazione diviso per la media delle attività nette utilizzate durante il periodo. La ST definisce la media delle attività nette come la media delle attività totali al netto delle passività totali come riportate nel nostro stato patrimoniale consolidato, escluse tutte le voci relative alla nostra posizione finanziaria come la cassa e le disponibilità liquide, i titoli negoziabili, i depositi a breve termine, la liquidità vincolata, i debiti verso banche, la quota a breve dei finanziamenti a lungo termine e i debiti a lungo termine.

Il reddito operativo prima della ristrutturazione di competenza della ST è calcolato come reddito operativo prima della ristrutturazione escludendo il 50% del reddito operativo (perdita) della ST-Ericsson prima della ristrutturazione, come consolidato dalla ST. Il margine operativo prima della ristrutturazione di competenza della ST è calcolato come reddito operativo prima della ristrutturazione di competenza della ST diviso per i ricavi riportati, escludendo il 50% dei ricavi della ST-Ericsson come consolidati dalla ST. Il RONA attribuibile alla ST è calcolato come reddito operativo annualizzato prima della ristrutturazione di competenza della ST diviso per le attività nette riportate, escludendo il 50% delle attività nette della ST-Ericsson come consolidate dalla ST.

La Società crede che questi parametri finanziari che non sono GAAP forniscano informazioni utili a investitori e management perché misurano la capacità della Società di generare profitto dalle proprie attività di business, dato che non tengono conto dell’effetto di acquisizioni e spese relative alla razionalizzazione delle proprie attività e siti che essa non considera come parte dei risultati operativi in corso; dunque questi parametri, quando sono consultati congiuntamente con i dati finanziari GAAP della Società, offrono i) la capacità di rendere più significativi i confronti dei risultati operativi in corso da un periodo all’altro; ii) la capacità di individuare meglio le tendenze nelle attività di business della Società e di compiere le relative analisi, e iii) un modo più semplice per confrontare i risultati delle attività della Società rispetto ai modelli finanziari e alle valutazioni di investitori e analisti.

III trimestre 2011
(milioni di dollari e centesimi per azione)

Margine lordoReddito operativo

Utile netto

EPS corrispondente
(su base diluita)
U.S. GAAP873(23)710,08
Svalutazione e ristrutturazione 107 
Beneficio fiscale stimato  7 
Non-U.S GAAP873(13)850,09

 

II trimestre 2011
(milioni di dollari e centesimi per azione)

Margine lordoReddito operativoUtile nettoEPS corrispondente
(su base diluita)
U.S. GAAP977834200,46
Svalutazione e ristrutturazione 3124 
Plusvalenze da investimenti finanziari  (323) 
Beneficio fiscale stimato  5 
Non-U.S GAAP9771141260,14

 

III trimestre 2010
(milioni di dollari e centesimi per azione)

Margine lordoReddito operativoUtile nettoEPS corrispondente
(su base diluita)
U.S. GAAP1.0411931980,22
Svalutazione e ristrutturazione 2718 
Beneficio fiscale stimato  (5) 
Non-U.S GAAP1.0412202110,23

Posizione finanziaria netta: risorse (debito), rappresenta il saldo tra le nostre risorse finanziarie complessive e il nostro indebitamento finanziario complessivo. Le nostre risorse finanziarie complessive includono cassa e disponibilità liquide di cassa, al netto di eventuali debiti verso banche, titoli negoziabili correnti e non correnti escluse le azioni Micron ricevute in connessione alla vendita della Numonyx, depositi a breve termine e liquidità vincolata non corrente, mentre l’indebitamento finanziario complessivo include i prestiti a breve termine, la quota corrente di finanziamenti a lungo termine e i debiti a lungo termine, tutti come riportato nel nostro stato patrimoniale consolidato. Riteniamo che la nostra posizione finanziaria netta fornisca informazioni utili agli investitori dal momento che fornisce indicazioni sulla nostra posizione globale o in termini di indebitamento netto o posizione di cassa netta misurando le nostre risorse di capitale sulla base di cassa, disponibilità liquide di cassa e titoli negoziabili, nonché il livello complessivo del nostro indebitamento finanziario. La posizione finanziaria netta non è un parametro US GAAP

Posizione finanziaria netta (in milioni di dollari US)1° ottobre
2011

 

2 Luglio
2011

 

25 Settembre
2010

 

Cassa e disponibilità liquide, al netto di debiti verso banche1.9732.3551.473
Titoli negoziabili correnti4644261.176(a)
Depositi a breve termine9115167
Liquidità vincolata33-
Liquidità vincolata non corrente55-
Titoli negoziabili non correnti--64
Posizione totale di cassa2.5362.9402.780
Prestiti a breve termine e quota a breve di finanziamenti a lungo termine(840)(825)(717)
Debiti a lungo termine(869)(1.045)(1.185)
Indebitamento finanziario complessivo(1.709)(1.870)(1.902)
Posizione finanziaria netta8271.070878

(a) Esclude le azioni Micron ricevute in relazione alla vendita della Numonyx nel secondo trimestre del 2010.

Il free cash flow è definito come flusso di cassa netto da attività operative meno il flusso di cassa netto impiegato per attività di investimento escludendo i pagamenti per acquisti di e proventi dalla vendita di titoli negoziabili (correnti e non correnti), i depositi a breve termine e la liquidità vincolata. Riteniamo che il free cash flow fornisca informazioni utili agli investitori e ai dirigenti, dato che misura la capacità della Società di generare cassa dalle proprie attività operative e di investimento a sostegno diretto delle proprie attività operative. Il free cash flow non è un parametro US GAAP e non rappresenta il flusso di cassa complessivo dato che non include i flussi di cassa generati da o assorbiti dalle attività finanziarie. Inoltre, la nostra definizione di free cash flow può differire da quelle usate da altre aziende.

Free cash flow (in milioni di dollari US)III trimestre 2011II trimestre 2011III trimestre 2010
Flusso di cassa netto da attività operative276117548
Flusso di cassa netto da (impiegato per) attività di investimento(413)289(120)
Pagamento per l'acquisto di (proventi dalla vendita di) titoli negoziabili correnti e non correnti, investimenti in (proventi da) depositi di breve termine e liquidità vincolata, al netto1(656)(204)
Free cash flow(136)(250)224