16 Apr 2012 | Ginevra
English | French | Italian

La STMicroelectronics annuncia le principali delibere da sottoporre all'Assemblea generale annuale degli azionisti 2012

Ginevra / 16 Apr 2012

La STMicroelectronics ha annunciato le principali delibere da sottoporre all’approvazione degli azionisti all’Assemblea generale annuale della Società, che si terrà ad Amsterdam il 30 maggio 2012.

Le principali delibere, proposte dal Consiglio di Sorveglianza, riguardano:

  • la nomina per un periodo di tre anni, che termina all'Assemblea generale annuale del 2015, di Martine Verluyten, a nuovo membro del Consiglio di Sorveglianza in sostituzione di Doug Dunn il cui mandato giunge al termine;
  • l’approvazione dei bilanci della Società relativi all'esercizio 2011, redatti secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS); e
  • la distribuzione di un dividendo cash pari a 0,40 dollari per azione, pagabile in quattro rate trimestrali di eguale importo, che come spiegato più avanti rimane invariato rispetto al dividendo dello scorso anno. Il dividendo proposto è pari a un rendimento del 5,8% sul prezzo dell'azione della Società, rilevato alla chiusura del New York Stock Exchange (NYSE) del 13 aprile 2012.

La data di registrazione per la partecipazione degli azionisti all’Assemblea generale annuale sarà il 2 maggio 2012. L’ordine del giorno completo, informazioni dettagliate sull’Assemblea generale annuale della STMicroelectronics N.V. e la relativa documentazione saranno disponibili sul sito web della Società (www.st.com) e saranno messi a disposizione degli azionisti secondo quanto previsto dalla legge. 

Come indicato in precedenza, la delibera proposta dal Consiglio di Sorveglianza prevede la distribuzione di un dividendo cash di 0,40 dollari per azione, che sarà pagato in quattro rate trimestrali di eguale importo nei mesi di giugno, agosto e dicembre 2012 e nel mese di febbraio 2013 agli azionisti che risultino tali al mese di ciascun pagamento trimestrale. La prima data di pagamento sarà il 7 giugno 2012 per le Borse europee e il 12 giugno 2012 per il NYSE. (Per ulteriori dettagli sulle date di pagamento del dividendo e le date ex-dividend, si prega di consultare la tabella che segue).

Alcune delle affermazioni contenute in questo comunicato che non rappresentano fatti accaduti, sono dichiarazioni su aspettative future e altre dichiarazioni relative al futuro (ai sensi dell’articolo 27A del Securities Act del 1933 o dell’articolo 21E del Securities Exchange Act del 1934 e relative modifiche) basate sugli attuali punti di vista e opinioni della direzione aziendale e comprendono rischi conosciuti e sconosciuti e incertezze che potrebbero far sì che risultati, prestazioni ed eventi effettivi differiscano in maniera sostanziale da tali dichiarazioni. Tali affermazioni relative al futuro possono essere identificate dall’uso di termini rivolti al futuro come “crede”, “può”, “sarà’”, “dovrebbe”, “potrebbe”, “prevede” o espressioni simili, o la loro negazione o altre variazioni di esse, o da discussioni di strategia, piani o intenzioni. Alcuni dei fattori di rischio che affrontiamo sono dichiarati e discussi con maggiore dettaglio alla voce “Item 3. Key Information — Risk Factors” compresa nel nostro bilancio annuale sul Modulo 20-F per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2011, come depositato presso la SEC il 5 marzo 2012. Se uno o più di questi rischi o incertezze si materializzassero, o se le assunzioni sottostanti si dimostrassero non corrette, i risultati effettivi potrebbero variare sostanzialmente da quelli descritti in questo annuncio come anticipato, creduto o atteso. Non intendiamo, né assumiamo impegni per, aggiornare alcuna informazione o dichiarazioni riguardanti il futuro presenti in questo annuncio in modo da riflettere eventi o circostanze sopravvenuti.

La tabella che segue sintetizza il programma delle quattro rate per il dividendo:

TrimestreData ex-dividend (globale)Data di registrazione globale Data di pagamento
in Europa
Data pagamento NYSE: il o dopo ilTrasferimento fra titoli nominativi quotati a New York e Olanda limitato:
     dalla fine delle contrattazioni in Europa il:fino all’apertura delle contrattazioni a NY il:
Secondo trimestre 2012 4-giugno-12*6-giugno-127-giugno-1212-giugno-124-giugno-127-giugno-12
Terzo trimestre 2012
20-agosto-1222-agosto-1223-agosto- 1228-agosto-1220-agosto-1223-agosto-12
Quarto trimestre 201226-novembre-1228-novembre-1229-novembre-124-dicembre-1226-novembre-1229-novembre-12
Primo trimestre 2013

18-febbraio-13

(15-febbraio-13 a NY)**
20-febbraio-1321-febbraio-1326-febbraio-1315-febbraio1321-febbraio-13

*Poiché l'Assemblea generale annuale si terrà il 30 maggio 2012, per quanto riguarda la prima rata del dividendo a maggio la Società non sarà in grado né di fissare la data ex-dividend, né di versarla secondo il programma abituale; ha perciò deliberato, in coordinamento con la Borsa e nell'intento di assicurare il corretto svolgimento delle contrattazioni delle sue azioni sul piano materiale, di versare tale rata il 7 giugno 2012, con data ex-dividend il 4 giugno 2012. Oltre a quanto indicato nella tabella, le date ex-dividend e le date di pagamento per le rate successive sono in linea con il programma abituale. 

**Il 18 febbraio 2013 il New York Stock Exchange non è operativo.


Alcune informazioni sulla STMicroelectronics
La ST è leader globale nel mercato dei semiconduttori al servizio dei clienti attraverso tutto lo spettro delle tecnologie "Sense and Power" e delle applicazioni di convergenza multimediale. Dalla gestione e risparmio d'energia alla protezione e sicurezza dei dati, dalle applicazioni per la sanità e benessere della persona agli smart gadget, a casa, in automobile e in ufficio, al lavoro e nel tempo libero, la ST è presente dovunque la microelettronica possa apportare un contributo positivo e innovativo alla vita delle persone. Ed è proprio perché la ST lavora con passione per ottenere sempre maggiori benefici dalla tecnologia e utilizzarli per migliorare la nostra vita che diciamo che ST sta per life.augmented.
Nel 2011 i ricavi netti della Società sono stati pari a 9,73 miliardi di dollari. Per ulteriori informazioni sulla STMicroelectronics consultare il sito www.st.com