04 Oct 2016 | Fremont, California, e Ginevra, Svizzera
English | French | Italian

HMicro e STMicroelectronics annunciano una piattaforma per sensori wireless indossabili che libera i pazienti dalla dipendenza dai cavi

  • La prima soluzione dell’industria in un singolo chip per cerotti e biosensori indossabili “usa e getta” per uso clinico sostituisce i cavi per il monitoraggio dei segnali vitali ed elettrocardiogrammi
  • La piattaforma tecnologica sviluppata da HMicro ed ST si rivolge anche ad altre applicazioni IoT in grandi volumi, in ambito industriale e clinico 
Fremont, California, e Ginevra, Svizzera / 04 Oct 2016

HMicro, Inc., uno sviluppatore di soluzioni wireless che propone prodotti innovativi ingegnerizzati per rispondere alle esigenze specifiche di periferiche wireless e complesse applicazioni di biosensori, e STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, hanno dato vita a una collaborazione per creare la prima soluzione industriale in un singolo chip per cerotti e biosensori monouso “usa e getta” per applicazioni cliniche. Il prodotto, HC1100, si rivolge al mercato rappresentato dai 5 miliardi di sensori indossabili attualmente collegati a un cavo, come quelli per la rilevazione di segnali vitali e gli elettrodi per elettrocardiogrammi, utilizzati ogni anno.

Il chip HC1100 è basato sulla tecnologia WiPoint™ e su una piattaforma di silicio realizzata appositamente e creata congiuntamente da HMicro ed ST. HC1100, il primo prodotto basato su WiPoint, integra in un solo chip tre radiotrasmettitori a bassissima potenza per Wi-Fi, Ultra-wideband e Medical Band (MBAN), diverse interfacce per sensori, un processore applicativo ARM® Cortex® M0, 352 kB di RAM e circuiti per la gestione della potenza. L’architettura dual-core ARM Cortex M0 fa leva sulla tecnologia di progetto a bassissimo consumo e sull’IP per la connettività wireless di ST per garantire un funzionamento prolungato nel tempo e senza problemi. Le interfacce multi-sensore permettono il monitoraggio del battito cardiaco, dei livelli di ossigeno nel sangue, della respirazione oltre a offrire la possibilità di interfacciarsi con microfoni MEMS e sensori di movimento MEMS che possono essere utilizzati per monitorare e rilevare il comportamento del paziente utilizzando tecniche per il riconoscimento dell’attività. Le specifiche di HC1100, protette da brevetto, rispondono alle esigenze inderogabili tipiche di prodotti con caratteristiche particolarmente critiche e funzioni che richiedono la massima affidabilità utilizzando un collegamento wireless robusto e adeguato per garantire l’elevata precisione dei dati generati dal sensore. Pur rispettando queste rigorose esigenze, l’HC1100 è economicamente competitivo e ottimizzato.

La tecnologia WiPoint e l’HC1100 che la utilizza sono i primi risultati dello stretto rapporto di collaborazione tra HMicro ed ST. Il prossimo passo previsto dalle due aziende è l’utilizzo di questa piattaforma tecnologica per altre applicazioni IoT ad alto volume in ambito clinico e industriale.

“Siamo convinti che l’IoT possa dimostrare la massima efficienza nel settore medico e industriale soprattutto eliminando la necessità dei cavi presenti negli attuali sistemi di monitoraggio multiplo,” ha affermato Surendar Magar, CEO e co-fondatore di HMicro, Inc. “Creare e sviluppare una piattaforma di silicio unica e completamente ottimizzata rende possibile la migrazione dai sensori utilizzati in grandi quantità agli equivalenti sensori wireless monouso. Il nostro obiettivo è arrivare a eliminare gradualmente tutti i cavi che oggi sono collegati al corpo del paziente in ospedale, mantenendo le stesse procedure cliniche e i medesimi apparecchi per il monitoraggio.”

“Un decennio fa abbiamo dato vita alla rivoluzione dei MEMS mettendo a disposizione del mercato consumer microsensori a bassissimo consumo ed economicamente competitivi. Oggi, assieme a HMicro, stiamo unendo la connettività wireless a bassissimo consumo, un front end analogico ad elevata risoluzione e il miglior portafoglio di sistemi di elaborazione basati su piattaforma ARM,” ha affermato Benedetto Vigna, EVP e GM del Gruppo Analogici e MEMS di STMicroelectronics. “L’HC1100 è il primo prodotto della nuova famiglia di sensori wireless che può essere utilizzato tutte le volte che servono interfacce di sensori ad alta precisione e con consumi RF ridottissimi.”

L’HC1100 è già prodotto in volumi elevati ed è commercializzato da HMicro.

Alcune informazioni su HMicro, Inc.
HMicro Inc. è pioniere della nuova generazione di piattaforme di sensori basati su silicio con i relativi sottosistemi studiati per società che operano in ambito medico e richiedono moduli ad alto livello di integrazione ed economicamente competitivi adatti alle più esigenti applicazioni di comunicazione dei dati e sensori per scopi clinici. HMicro rende disponibili le proprie soluzioni come silicio WiPoint, cerotti biosensori e access point, che offrono ai clienti la possibilità di realizzare in tempi molto rapidi prodotti da presentare al mercato e che sono supportate da un ampio ventaglio di risorse tecniche e manifatturiere. La nostra tecnologia wireless WiPoint garantisce la stessa affidabilità degli oggetti analoghi connessi a un cavo, in dimensioni ridotte e con una eccellente efficienza energetica - una combinazione veramente unica che permette ai clienti di sviluppare prodotti fortemente innovativi e che si distinguono. Per maggiori informazioni: www.hmicro.com.  

 Alcune informazioni su STMicroelectronics
ST è leader globale nei semiconduttori e fornisce prodotti e soluzioni intelligenti e efficienti dal punto di vista del consumo di energia che danno vita ad applicazioni elettroniche di uso quotidiano. I prodotti ST si trovano già oggi dappertutto e saranno ancora più diffusi domani perché, insieme ai nostri clienti, lavoriamo per rendere sempre più intelligenti le automobili, le fabbriche, le città e le abitazioni, oltre ai dispositivi mobili e di Internet of Things.

Ed è proprio perché ST lavora per ottenere maggiori benefici dalla tecnologia e utilizzarli per migliorare la nostra vita che diciamo che ST sta per life.augmented.

Nel 2015, ST ha avuto ricavi netti pari a 6,90 miliardi di dollari presso più di 100 mila clienti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.st.com.

[1] MEMS: sistemi Micro-Elettro-Meccanici prodotti direttamente sul chip a semiconduttore.