La Fondazione STMicroelectronics supera il traguardo delle 100.000 persone formate in Marocco con il programma Digital Unify
Bouskoura (Marocco) / 07 May 2015La Fondazione STMicroelectronics celebra oggi la formazione di 100.000 persone in Marocco attraverso il programma di istruzione e sviluppo sociale Digital Unify (DU).
Lanciato nel 2003, il programma Digital Unify è il progetto principale della Fondazione ST, nato con l'obiettivo di diffondere i benefici delle tecnologie digitali fornendo gratuitamente tecnologie e corsi di formazione informatica di base a chi non sa usare un personal computer o accedere a Internet.
Il programma Digital Unify della Fondazione STsi articola in due filoni di attività:
- l'istituzione di centri di formazione informatica (laboratori) in collaborazione con partner locali accuratamente selezionati, tra cui scuole secondarie, ONG, amministrazioni locali o istituzioni statali; e
- l'erogazione di corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica denominati “Informatics and Computer Basics” .
“Supportata da ST, leader globale nelle mercato dei semiconduttori, impegnata ad apportare un contributo positivo e innovativo alla vita delle persone, la Fondazione STè riuscita, con il programma Digital Unify, a diffondere con successo i benefici delle tecnologie digitali,” ha dichiarato Pietro Fox, Presidente della Fondazione ST. “Con il nostro lavoro abbiamo formato oltre 100.000 persone in Marocco e 171.000 nel resto del mondo e abbiamo migliorato la vita delle loro comunità mettendo a disposizione le capacità del personale ST e fornendo gli strumenti e i corsi di base necessari per colmare il divario digitale.”
Negli ultimi dodici anni, la Fondazione STha sviluppato il programma Digital Unify in 43 città e villaggi di 16 regioni del Marocco, che è diventato così uno dei paesi più attivi e di successo dell'intero programma. I corsi sono stati studiati per essere impartiti a qualsiasi fascia della popolazione, indipendentemente da considerazioni di età, genere, provenienza, istruzione o cultura. Questo è stato possibile grazie principalmente all'impegno di STMicroelectronics che, oltre al finanziamento iniziale della Fondazione, fornisce la maggior parte dei materiali destinati ai laboratori e incoraggia i dipendenti a partecipare alle attività della Fondazione, come dimostra il recente ammodernamento del laboratorio “Idriss I” di Bouskoura, vicino a Casablanca. Il merito di questi risultati va attribuito anche alla collaborazione e al supporto delle numerose organizzazioni, scuole, municipalità e istituzioni pubbliche (come il Ministero dell’Interno, la Foundation Rhamna, la Foundation Orient Occident e molte altre) con cui la Fondazione ST ha stipulato una o più convenzioni, che in genere forniscono i locali e le infrastrutture per i laboratori e designano una parte dei docenti. I successi di oggi non sarebbero stati possibili senza l'impegno e la dedizione degli oltre 350 insegnanti che dall'inizio del programma hanno prestato la loro opera in Marocco.
“Negli ultimi dodici anni, l'eccellente livello raggiunto dalle attività della fondazione in Marocco è stato possibile solo grazie all'intenso lavoro di squadra condotto insieme a ST, alle sue persone, ai nostri partner locali e soprattutto al nostro gruppo di docenti, che voglio mettere in evidenza e ringraziare,” ha dichiarato Patrice Chastagner, rappresentante della Fondazione ST per il Marocco. “Come ex Vice-President di STMicroelectronics, mi fa anche molto piacere che la Fondazione possa dimostrare il suo impegno a favore del Marocco, paese in cui ST ha una presenza attiva da così tanti anni.”
In un mondo in continua evoluzione, la Fondazione STMicroelectronics intende proseguire le proprie attività in Marocco, adattandole alle esigenze espresse dalle comunità locali e facendo del paese un'area di sperimentazione e di nuovi sviluppi. Le iniziative in programma per i prossimi anni prevedono la creazione di nuovi laboratori nelle aree in cui la Fondazione non è ancora presente (soprattutto piccoli villaggi), un'intensificazione degli sforzi a favore della cittadinanza, la possibile istituzione di nuovi corsi dedicati a fasce specifiche della popolazione (come bambini, studenti o professionisti) e, in generale, l'impegno ad assistere i nostri partner nello sviluppo e nel sostentamento autonomo delle proprie attività. Facendo così la Fondazione è convinta di portare il proprio contributo allo sviluppo del paese, con l'obiettivo ultimo di rendere più democratico e condiviso l'accesso all'informazione e alla conoscenza.
Alcune informazioni sulla Fondazione ST
Nata nel 2001, la Fondazione STMicroelectronics è un'organizzazione no-profit indipendente con sede a Ginevra (Svizzera), costituita da STMicroelectronics NV per riflettere il crescente impegno dell'azienda sul piano della responsabilità sociale. La sua missione primaria comprende lo sviluppo, il coordinamento e la sponsorizzazione di progetti che coniugano l'utilizzo dell'informatica e delle tecnologie avanzate con la promozione del progresso e dello sviluppo sostenibile delle popolazioni meno fortunate in tutto il mondo.
Nata come fondazione operativa, la Fondazione ST segue interamente la progettazione, lo sviluppo e l'implementazione dei progetti in un'ottica di lungo periodo.
Attualmente sono in corso vari progetti Digital Unify in Bolivia, Brasile, Burundi, Cina, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Germania, India, Italia, Marocco, Filippine, Senegal, Sierra Leone e Sudan del Sud.
Alcune informazioni su STMicroelectronics
ST è leader globale nel mercato dei semiconduttori al servizio dei clienti attraverso tutto lo spettro delle tecnologie Sense & Power e Automotive e delle soluzioni per l’embedded processing. Dalla gestione e risparmio d'energia alla protezione e sicurezza dei dati, dalle applicazioni per la sanità e benessere della persona agli smart gadget, a casa, in automobile e in ufficio, al lavoro e nel tempo libero, ST è presente dovunque la microelettronica possa apportare un contributo positivo e innovativo alla vita delle persone. Ed è proprio perché ST lavora con passione per ottenere sempre maggiori benefici dalla tecnologia e utilizzarli per migliorare la nostra vita che diciamo che ST sta per life.augmented.
Nel 2014 i ricavi netti della Società sono stati pari a 7,40 miliardi di dollari. Per ulteriori informazioni su STMicroelectronics consultare il sito www.st.com.
STMicroelectronics Foundation
Giovanna Bottani
39, Chemin du Champ des Filles
CH 1228 Plan Les Ouates - Ginevra
Svizzera
giovanna.bottani@stfoundation.org
Tel: + 41(22)9302629
Cell.+ 39 3333208696
http://www.stfoundation.org/
Per ulteriori informazioni, contattare:
Relazioni con la stampa
Laura Sipala – Direttore relazioni pubbliche e con i media, Italia
+39.039.6035113 - STMicroelectronics.ufficiostampa@st.com